Io sono Stefano Labate. A Wine Hub, il podcast di Wine Internet Marketing, vogliamo capire come l’innovazione e le nuove emergenze stanno cambiando il mondo del vino. In questa stagione – della prima ci sono in archivio oltre 50 episodi – ci concentriamo sull’impatto del Covid e, con l’aiuto dei nostri ospiti, cerchiamo di stare al passo con i rapidi mutamenti del settore e con questo Wine Hub di nuove storie del vino”.
Su di me
Nella mia carriera di giornalista e direttore di contenuti digitali ho scoperto quanto e come le informazioni entrano nei processi di brand, di relazione e di acquisto nei mercati b2c e b2b.
Ho creato WIM – Wine Internet Marketing per aiutare la comunità del vino a incontrare il mercato che cambia sotto l’effetto della rete e delle nuove tecnologie, dei nuovi stili di vita e di consumo, dei nuovi scenari internazionali.
La missione di Wine Internet Marketing si spiega in tre punti:
La missione di WIM è troppo ambiziosa per essere perseguita da solo.
Chi sono?
Sono un giornalista e ho visto come internet ha rivoluzionato l’editoria.
Sono un giornalista professionista, ho lavorato per anni in redazione con la carta occupandomi di cultura e arte contemporanea e poi specializzandomi nell’uso e consumo delle informazioni su internet. Ho disegnato e gestito progetti di editoria digitale, ho diretto team di lavoro su news, social network, piattaforme e-commerce per la distribuzione e la vendita online delle news.
Ho visto come il digitale ha cambiato l’editoria, come l’ha sorpresa e rivoluzionata, come ha cominciato a divorarla e poi a divorare tutta la comunicazione.
Ho visto gli errori, gli sprechi di risorse e di reputazione ma anche le grandi e piccole storie di successo passate dal digitale, ho aiutato imprenditori e professionisti.
Continuo a studiare e tengo seminari sulla comunicazione digitale presso l’ordine dei giornalisti e presso istituzioni di ricerca e formazione.
Poi mi sono innamorato nel vino.
Ho incontrato un grande produttore, uno di quelli che da soli hanno fatto la fortuna di un vino nel mondo. E ho conosciuto quanta passione, creatività, ostinazione, eccellenza ci sia in tante persone del vino. Erano sempre state qui, intorno a me (vivo ad Asti), su queste colline delle Langhe e del Monferrato!
Sono diventato sommelier, non solo per degustare un vino ma per provare a leggere meglio queste storie di persone e di lavoro, di intuizioni e di vocazioni, di vigne e luoghi.
Come giornalista e direttore di contenuti oggi dedico molto tempo della mia attività al settore del vino e raccolgo casi di comunicazione, intervisto leader e uomini di marketing, piccoli produttori, commercianti e consumatori.
Non si tratta (solo) di tecnologia.
Dopo tanti anni ho capito una cosa sola della comunicazione.
Anche nel vino non si tratta tanto di digitale, di web e di social network, di smartphone, di applicazioni innovative. Queste, alla fine, sono tutte cose semplici, sono solo strumenti. Ciò che conta a monte è quello che fanno davvero le persone che ci interessano: come vivono, come si informano e si fidano, come scelgono e consumano. Ciò che conta davvero è come cambiano e diventano sostenibili i nostri modi di raccontarci, di comunicare e crescere, di produrre e distribuire valore.
La mia sfida, dunque?
Aiutare la comunità del vino a comunicare e crescere al tempo di internet.
Crescita, innovazione, comunicazione nel mondo del vino.
Ecco Wine Internet Marketing: un podcast per raccogliere le esperienze di produttori, di professionisti e manager, di persone di successo del mondo del vino.
Prendo il meglio della mia esperienza di giornalista e direttore di contenuti digitali e apro una conversazione aperta nel mondo del vino, lasciando la parola alle persone e alle esperienze.
Condividere storie, sfide e idee, strategie, trend e informazioni.
E’ un progetto troppo ambizioso per me solo e avrò bisogno dell’aiuto di chiunque.
Questo è Wine Internet Marketing!
Stefano Labate
Il podcast mi piace.
Mi piace perché accompagna la vita delle persone. Quando vanno a lavorare in metropolitana con le cuffiette, quando corrono in palestra in pausa pranzo, quando sbrigano faccende, quando viaggiano in aereo o rientrano in auto a casa la sera.
Ci sono attuali evidenze sulla costante crescita della popolarità del mezzo, sulla specificità della relazione che si crea tra chi parla e chi ascolta attraverso il formato audio, sulle strategie e sulle soluzioni innovative con cui i podcast vengono impiegati nell’editoria e nella comunicazione.
Per ogni feedback, commento, richiesta o per sponsorizzare questo show.